



Il nuovo governo regionale, assessorato all’Energia retto da Vincenzo Figuccia, si dice pronto a percorrere strade tecnologicamente nuove per risolvere l’annoso problema dei rifiuti in Sicilia. Siamo lieti di informarlo che da tempo esiste una filiera completa del rifiuto, efficace sul piano ambientale quanto vantaggiosa su quello economico, sia per le amministrazioni pubbliche che per i cittadini". Si legge nel comunicato inviato da Uno@uno Differenziata-Eliomed Tech "Tale filiera, completamente siciliana nella parte scientifica come in quella aziendale, nasce dalla collaborazione tra la Uno@uno differenziata e la Eliomed Tech. La uno@uno, attraverso un sistema integrato di metodologie che "personalizzano" il rifiuto e determinano il reale apporto di ognuno di noi alla raccolta differenziata, fa balzare in pochi mesi la percentuale di RD ai livelli normativi, riducendo allo stesso tempo i conferimenti in discarica e perfino azzerando le bollette della Tari degli utenti più virtuosi. La Eliomed Tech, utilizzando le diverse frazioni merceologiche ottenute grazie alla raccolta differenziata, indirizza poi la parte organica nei propri impianti di digestione anaerobica (testati e certificati dal Parco Scientifico e Tecnologico) che producono biogas e biometano. Con la conversione della Tari da tributo a tariffa, è possibile inoltre applicare la tariffazione puntuale che consente, oltre ai vantaggi economici derivanti dalla riduzione dei costi del servizio (diminuzione conferimento discarica e aumento contributo Consorzi del riuso), di beneficiare anche delle agevolazioni fiscali e della deduzione Iva per i cittadini derivanti dal comma 29 dell’art. 14 del D.L. n. 201 del 2011. Invitiamo pertanto l’assessore Figuccia a visitare i nostri impianti e ad accompagnarci in un percorso reale lungo tutta la filiera, in modo da toccare con mano come la professionalità siciliana possa rispondere alle esigenze della Regione anche in un comparto complesso come quello dei rifiuti.
- Caltanissetta Live -
La Eliomed Tech s.r.l. è una società di ingegneria ed impiantistica, composta da ingegneri, architetti, periti e operai specializzati nell’impiantistica. La Società opera principalmente nel settore “energia” proponendosi come “general contractor”; tra i servizi che offre alla clientela assume particolare rilievo la ”Proposta, chiavi in mano, di interventi di risparmio energetico e di gestione dei servizi energetici”. La Eliomed Tech s.r.l. è nelle condizioni di poter operare con maestranze qualificate e competenti sia per gli aspetti inerenti la parte impiantistica che per quelli relativi alla gestione delle commesse; fornendo, sempre, ai Clienti le informazioni più aggiornate nel campo della tecnologia e della legislazione ambientale per consentire loro di operare nel mercato ambientale ed energetico in modo competitivo. La Società, inoltre, si avvale di un’ampia e consolidata rete di consulenti e collaboratori esterni; ciò gli consente di soddisfare le molteplici esigenze della clientela in maniera adeguata e flessibile evitando, per quando possibile, di gravare il Cliente di costi aggiuntivi. L’azienda ha adottato un codice etico in merito all’uso delle materie prime per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Gli impianti realizzati non incidono sulla riduzione di superfici coltivate per il food. Grande attenzione viene prestata alle emissioni di CO2 con abbattimenti dei trasporti, dei consumi energetici e dell’uso di energia rinnovabile. In sintesi: sostenibilità ambientale.
- La Gazzetta Nissena -
Il Comune di Enna attraverso il sostanziale contributo della Eliomed Tech s.r.l che aderendo alla selezione pubblica che la impegna in un investimento con fondi propri, ha ottenuto il finanziamento a favore di interventi nelle periferie e degradato delle città metropolitane e capoluoghi di provincia e realizzerà la prima rete di tele–riscaldamento in Sicilia. La fonte di energia utilizzata sarà totalmente rinnovabile e verde in quando saranno valorizzati gli scarti dell’agricoltura: fieno, paglia e letame. Questo porterà per la collettività un notevole vantaggio in quanto sarà sicuramente abbattuta la bolletta energetica dei cittadini, gli agricoltori che gravitano nell’immediata vicinanza dell’impianto Eliomed Tech o che aderiranno alla campagna di convenzione che presto sarà avviata valorizzeranno i propri scarti, saranno interessati gli artigiani ennesi e i professionisti che si occupano di certificazione energetica. Un bel risultato della Eliomed Tech che da anni è impegnata nella ricerca e innovazione tecnologica nel settore dell’ambiente, continua quindi il trend positivo dopo i successi ottenuti in altre parti d’Italia.
- Comunicato stampa -